Il 25/01/2017 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 254 del 30/12/2016 che recepisce la Direttiva Europea 2014/95/EU riguardante la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni. L’obbligo è riferito alle imprese di interesse pubblico che abbiano avuto, in media, durante l’esercizio finanziario un numero di dipendenti superiore a 500 e alla data di chiusura del bilancio abbiamo superato almeno uno dei due seguenti limiti dimensionali: a) totale dello stato patrimoniale 20.000.000 di euro; b) totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 40.000.000 di euro. La dichiarazione non finanziari deve riguardare i temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva, che sono ritenuti rilevanti tenuto conto delle attività e delle caratteristiche dell’impresa.
ABC DELLA SOSTENIBILITÀ
DNF – Dichiarazione non Finanziaria
– Fonte GAZZETTA UFFICIALE

- Business Continuity
 - Cambiamenti Climatici
 - Carbon Neutrality
 - Carbonfootprint
 - Circular Economy
 - DNF – Dichiarazione non Finanziaria
 - ESG – Environmental, Social e Governance
 - KPI/Indicatori di Sostenibilità
 - LCA – Life Cycle Assessment
 - Materialità
 - Reporting di sostenibilità
 - Responsabilità Sociale d’impresa
 - SDG – Sustainable Development Goal
 - Stakeholder
 - Sviluppo Sostenibile
 
