CSR MAGAZINE

Società benefit e B-Corp: che cosa sono

Secondo un’errata concezione derivata dalla traduzione anglofona, non è raro veder utilizzare indistintamente i concetti di Società Benefit e B-Corp. In realtà, si tratta di due cose ben distinte. Sotto la definizione di Società Benefit ricade infatti un tipo di forma giuridica legalmente riconosciuta che un’azienda può assumere. Con B-Corp si fa invece riferimento a una certificazione che un’azienda può acquisire attraverso una valutazione volontaria delle proprie performance.

Differenza tra Società benefit e B-Corp

Ma andiamo con ordine, una Società Benefit è una forma societaria che mira a generare profitto perseguendo al contempo almeno un beneficio a livello ambientale o sociale. Riconosciute in Italia a partire dal 2016, le Società Benefit puntano ad avere un impatto positivo sui propri stakeholder. Con B-Corp si indicano invece quelle imprese che decidono di misurare le proprie performance in relazione ai parametri di ESG (Environmental, Social and Governance), utilizzando il B Impact Assessment, uno strumento sviluppato dall’organizzazione no profit B Lab.

Detto questo, è chiaro come una realtà possa essere una Società Benefit anche senza essere una B-Corp e, al contempo, avere una certificazione B Lab senza essere riconosciuti giuridicamente come Società Benefit. Spesso però, avviare le pratiche per la certificazione è il primo passo per valutare il passaggio allo status di Società Benefit. In entrambe i casi, si tratta di una scelta fatta dalle aziende su base volontaria.

Una grande possibilità

Il B Impact Assessment messo a punto da B Lab per assumere lo status di B-Corp è un severo test di valutazione gratuito, che permette alle aziende di ricevere una certificazione della propria attività, questa sì a pagamento. La richiesta della certificazione non è obbligatoria, ma in ogni caso, in tema di impatto e risultato generale l’esito della valutazione è pubblico. Negli Stati Uniti la certificazione B-Corp ha valore legale, in Italia ancora no.

Il passaggio da B-Corp a Società Benefit è però molto frequente, infatti, per mantenere lo status di B-Corp, un’azienda è obbligata a diventare Società Benefit entro 2-3 anni, pena decadimento della valutazione. Raggiungere la certificazione del B Lab non è facile e, una volta raggiunta la certificazione, le aziende difficilmente si fanno scappare l’opportunità di rientrare nella ristretta cerchia di eccellenza. Il che regala numerosi vantaggi in termini di visibilità e appeal sul mercato e permette di attrarre talento e investimenti.

La valutazione del B Lab viene ripetuta ogni due anni, mentre alle Società Benefit è richiesta una semplice autovalutazione. In entrambe i casi, alle società è richiesta la pubblicazione di un report dettagliato dell’impatto sull’ambiente e degli effetti delle proprie scelte su azionisti e stakeholder, sempre seguendo i principi di responsabilità e trasparenza. E questo è importante, perché proprio attraverso la relazione annuale si crea valore per gli stakeholder e si garantisce continuità ai valori aziendali.

kore

Nuovo piano UE per l’ecodesign: tutte le novità per il quinquennio 2025-2030

Leggi l'articolo

Dopo il pacchetto Omnibus, arriva il piano di revisione degli ESRS presentato da EFRAG

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)