CSR MAGAZINE

SFDR: le nuove regole dell’UE in materia di finanza sostenibile

Ormai da quasi due anni, l’Unione Europea ha reso obbligatorio correlare la documentazione relativa a soluzioni di investimento di una sezione dedicata al Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), così da permettere valutazioni più oggettive e complete dei fondi di investimento per la sostenibilità.

Una valutazione standard della sostenibilità

L’SFDR, che possiamo tradurre con Regolamento sulla divulgazione della finanza sostenibile, punta a disciplinare e rendere maggiormente standardizzata (e, quindi, valutabile e misurabile in modo oggettivo) tutta quella serie di documenti prodotti dalle aziende per informare i propri stakeholder circa le iniziative di investimento e finanza sostenibile intraprese per perseguire gli obiettivi ESG.

Grazie al SFDR è possibile confrontare e avere concreta coscienza di che cosa si sta facendo e quali risultati si sono raggiunti in tema di sostenibilità. Una tematica che in passato, proprio per mancanza di standard e regolamentazioni condivise, veniva trattata, perseguita e, soprattutto, esplicitata comunicativamente in modo totalmente indipendente e, dunque, con grandi difficoltà di stima e controllo della reale efficacia degli investimenti e dei fondi.

Un volano per gli investimenti sostenibili

L’introduzione del SFDR ha, inoltre, giocato un ruolo importante, facendo da volano e spingendo gli investimenti sostenibili. Ma non solo. Infatti, la standardizzazione permette di ragionare con maggiore consapevolezza sul lungo periodo e formulare strategie di intervento più efficienti, avendo ben presente i pro, ovviamente, ma anche i contro e le eventuali implicazioni negative.

Entrando nello specifico, l’SFDR impone che tutti i prodotti gestiti da società di investimento con sede in EU debbano essere corredati da informazioni dettagliate su rischi di sostenibilità e impatti negativi degli investimenti sui fattori di sostenibilità.

I tre livelli di sostenibilità

Ovviamente, la normativa prevede obblighi ad hoc in base alle differenti strategie di investimento sostenibile, distinguendo tra fondi che si limitano a valutare e gestire i rischi di sostenibilità (articolo 6), fondi che integrano i criteri ESG (art. 8) e fondi con obiettivi di sostenibilità diretti, in parallelo con quelli finanziari (art. 9).

Analizzando i dati rilevati da Morningstar, nel terzo trimestre del 2022, si è assistito a una crescita del 3% del patrimonio dei fondi classificabili secondo gli articoli 8 e 9, mentre un calo del 7% ha riguardato i fondi all’art. 6. Scendendo nel dettaglio, a settembre del 2022, il 33% circa dei fondi commercializzati in UE rispondeva all’articolo 8, poco più del 4% all’articolo 9, mentre tutti i rimanenti, quindi circa il 63%, non specificando caratteristiche ESG, rientravano nell’articolo 6.

RTS: una nuova stretta per la sostenibilità

Questo trend è, però, destinato a mutare molto velocemente, infatti, da gennaio 2023 è prevista una stretta su determinati standard e molti fondi non potranno più essere ritenuti pienamente sostenibili. In questo modo, il livello di trasparenza per i prodotti finanziari perseguito dall’Unione con l’introduzione dell’SFDR permetterà agli investitori di porre a confronto tra loro i vari fondi e fare valutazioni e scelte maggiormente consapevoli e accorte.

Grazie alle linee comuni di categorizzazione degli investimenti sostenibili previste dagli standard tecnici regolamentari (RTS), da gennaio 2023, la situazione sarà ancora più chiara. I nuovi requisiti richiesti in termini di allocazione dei capitali, comunicazione delle informazioni e metodologie renderanno più complesso soddisfare i requisiti per permettere ai fondi di rientrare negli articoli 8 e 9.

Imprese chiamate al cambiamento

Tra i primi effetti di questo cambiamento e dei regolamenti più stringenti imposti dall’UE per i prossimi anni, si è assistito a una vera e propria presa di coscienza da parte degli investitori, che si sono visti obbligati a declassare i propri fondi e, di fatto, ammettere di non rispettare quanto richiesto dall’articolo 9 e, quindi, dichiararsi meno sostenibili di quanto sostenuto in passato.

Queste trasformazioni permetteranno di stringere ancora di più il cerchio sulle imprese, gli investimenti e i fondi realmente capaci di perseguire risultati concreti di sostenibilità lungo tutta la propria filiera e contrastare pratiche, rilevazioni e comunicazioni poco veritiere, di realtà che, pur dichiarandosi sostenibili, finiscono per indirizzare investimenti in imprese che violano i principi di sostenibilità o si rendono protagoniste di pratiche discutibili. Un passo importante e necessario per dare ulteriore impulso verso un cambiamento che sia reale, condiviso, tangibile, misurabile e valutabile.

kore

Nuovo piano UE per l’ecodesign: tutte le novità per il quinquennio 2025-2030

Leggi l'articolo

Dopo il pacchetto Omnibus, arriva il piano di revisione degli ESRS presentato da EFRAG

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)