CSR MAGAZINE

Record del 2023 per l’energia verde nell’UE: Germania, Portogallo e Spagna al vertice

Nei Paesi dell’Unione Europea, i dati Eurostat del 2023 testimoniano un aumento significativo nell’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, con risultati storici in Germania, Spagna e Portogallo. Questi tre Paesi hanno concluso l’anno con oltre il 50% della loro produzione nazionale di energia proveniente da fonti rinnovabili, segnando un progresso significativo rispetto al 2022.

Germania:

Il Fraunhofer ISE riporta che, nel 2023, le energie rinnovabili in Germania hanno contribuito con circa 260 TWh, rappresentando un record del 59,7% della produzione totale di elettricità nel paese. Questo segna un aumento del 7,2% rispetto al 2022, grazie alla crescita dell’energia eolica e fotovoltaica. Il vento ha giocato un ruolo predominante, generando il 32% dell’elettricità totale, mentre l’energia solare ha contribuito per il 12% con una notevole crescita della capacità.

Spagna:

Anche la Spagna ha raggiunto un nuovo record, con oltre il 50% della produzione totale di elettricità proveniente da fonti rinnovabili nel 2023. Secondo la Red Electrica Espanola (REE), la produzione verde ha toccato i 135 TWh, pari al 50,4% del mix energetico nazionale. L’energia eolica ha rappresentato il 23,3%, seguita dai pannelli fotovoltaici al 14% e dall’idroelettrico al 9,5%.

Portogallo:

Il Portogallo ha anch’esso registrato un nuovo primato, con il 61% della sua elettricità netta proveniente da fonti rinnovabili, totalizzando 31,2 TWh. Un aumento del 13% rispetto all’anno precedente, attribuito alle intense piogge, ai forti venti e alle giornate soleggiate del 2023. L’energia eolica ha contribuito con il 25%, seguita dall’idroelettrico al 23%, fotovoltaico al 7% e biomassa al 6%.

Italia:

Al contrario, l’Italia, pur registrando numeri notevoli, potrebbe faticare a eguagliare tali risultati. Secondo il rapporto di Terna a novembre 2023, la capacità rinnovabile è cresciuta di 4.938 MW in 11 mesi, con le fonti rinnovabili che hanno contribuito al 44,2% della produzione elettrica totale netta, pari a 105,6 TWh. Tuttavia, i dati conclusivi dell’anno sono ancora in attesa.

kore

Nuovo piano UE per l’ecodesign: tutte le novità per il quinquennio 2025-2030

Leggi l'articolo

Dopo il pacchetto Omnibus, arriva il piano di revisione degli ESRS presentato da EFRAG

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)