CSR MAGAZINE

Fattori interni e contesto istituzionale come spinta alle imprese per integrare i principi di economia circolare

Abbracciare e integrare i principi di economia circolare nel proprio modello di business è sempre più importante e presenta numerosi vantaggi per l’impresa.

Ancora troppe realtà, però, faticano a comprendere l’importanza di questo cambiamento e a dare il via a pratiche sostenibili. Ecco perché la spinta delle istituzioni, ma anche alcuni fattori interni e l’influenza positiva del mercato e degli stakeholder, possono rivelarsi fondamentali per segnare una svolta necessaria e consapevole di sostenibilità e futuro. Lavorando per raggiungere l’azzeramento dei rifiuti e l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse, l’economia circolare punta a rispondere in modo concreto alla necessità di azzerare gli sprechi, produrre, consumare in modo sempre più sostenibile, ampliando il ciclo di vita delle risorse.

Possibilità e attitudine

I fattori che influenzano le scelte sostenibili delle imprese riguardano aspetti di competitività, solidi valori, interesse dei manager e il ruolo di istituzioni e stakeholder, ma molto fa anche la capacità di comunicare la sostenibilità. Partendo dalle spinte interne, le realtà aziendali possono operare secondo principi sostenibili di economia circolare per puntare a migliorare il proprio posizionamento strategico e incrementare la produttività.

Attraverso l’economia circolare, inoltre, le aziende possono operare ottimizzando costi e risorse. Il fine ultimo è quello di produrre di più utilizzando meno, con un impiego efficiente di risorse e materiali e conseguente abbattimento dei costi. Un incentivo non da poco, che spinge molte realtà a modificare il proprio modello di business e a prestare maggiore attenzione alla propria supply chain, riducendo i rischi.

In tutto ciò, è notevole la spinta derivata dall’inclinazione e dalla sensibilità morale della classe dirigenziale dell’azienda. Dall’attenzione dei manager verso ambiente e aspetti sociali, infatti, è più facile veder germogliare imprese pronte a crescere facendosi guidare dai principi della sostenibilità e dell’economia circolare.

Ruolo delle istituzioni verso un’azienda circolare

Dal lato istituzionale, l’influenza alle aziende può tratteggiare due diversi scenari. Da un lato, con pressioni e costrizioni che obbligano a perseguire e adattare la propria visione a normative accorte, dall’altro con modalità inclusive, come possono essere linee guida e suggerimenti, che portino a ragionare e a un confronto su temi sensibili come l’ambiente e il sociale.

Nel contesto attuale, un ruolo ovviamente centrale lo gioca l’Unione europea, che da anni opera su modalità e percorsi di innovazione, ricerca e investimento per incoraggiare e portare l’Europa a seguire un modello di economia realmente circolare. Tra le iniziative più importanti a livello comunitario, il Green Deal europeo rappresenta il punto di riferimento per le imprese.

Iniziative europee

Presentato a fine 2019, il Green Deal punta a ridurre le emissioni di gas serra e a contrastare il cambiamento climatico per un’Europa carbon neutral entro il 2050. Il tutto, senza intaccare la competitività delle aziende europee, ma anzi preservandola e proiettandola verso il futuro, con un approccio che fin da oggi le permette di veder crescere il suo appeal sul mercato e sugli investitori.

In piena pandemia da Covid-19, nel 2020, l’UE ha pubblicato il cosiddetto Next Generation EU, un insieme di misure per affrontare l’emergenza e sostenere la ripresa economica negli Stati membri, che pone la transizione green come priorità strategica e mette in campo una gran quantità di risorse economiche. A febbraio 2021 è arrivata, invece, la risoluzione del Parlamento europeo che, anche grazie ai Piani nazionali di ripresa e resilienza messi in atto da ogni Stato comunitario, punta a un’economia sempre più circolare e ad azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2050.

Consumatori pubblici e Stakeholder secondari

Restando in ambito istituzionale, i consumatori pubblici giocano un ruolo di primo piano nel processo di transizione verso l’economia circolare. Attraverso le proprie scelte, guidate dal processo di acquisto denominato Circular Procurement, infatti, possono influenzare e orientare con decisione la domanda di alcuni prodotti, servizi e prestazioni.

In questo modo, si stimolano le imprese e si trainano mercato e investitori verso il cambiamento. E non parliamo di decisioni prese tenendo conto solo del prodotto finale, ma di scelte che hanno ben presente e analizzano l’intera filiera produttiva, così da minimizzare l’impatto ambientale negativo e la produzione di rifiuti lungo l’intero ciclo di vita.

Infine, non bisogna sottovalutare l’influenza che gli stakeholder secondari (sindacati, associazioni di categoria, ong e comunità locali) possono avere sull’azienda. Attraverso iniziative di informazione, sensibilizzazione e divulgazione di conoscenza e valori, infatti, formano e spingono la classe dirigente e i lavoratori a una maggiore presa di coscienza sui problemi, orientando le scelte e incanalando le decisioni verso una visione più consapevole, accorta, sostenibile e circolare.

kore

Nuovo piano UE per l’ecodesign: tutte le novità per il quinquennio 2025-2030

Leggi l'articolo

Dopo il pacchetto Omnibus, arriva il piano di revisione degli ESRS presentato da EFRAG

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)