CSR MAGAZINE

Normativa ESPR: verso un’economia più circolare

Il Parlamento europeo ha approvato l’Ecodesign for Sustainable Regulation (ESPR) con l’obiettivo di cambiare rotta in direzione di un’economia sempre più sostenibile e circolare.

La norma fu proposta nel marzo 2022, nell’ambito della nuova Strategia Tessile, per sostituire la direttiva sull’ecodesign in vigore (2009/125/CE). Dopo il voto risalente a luglio 2023, alla fine del mese di aprile 2024 si è svolta la votazione finale nell’ultima plenaria della legislatura 2019-2024.

Il Parlamento europeo ha approvato il testo del regolamento che imporrà – a partire dal 2030 – la progettazione eco-compatibile dei capi e dei prodotti sul mercato europeo, introdurrà il passaporto digitale e impedirà la distruzione dell’invenduto.

Al centro la filiera tessile, ma non solo.

Saranno molti i settori coinvolti in tale cambiamento.

L’ESPR vuole contrastare l’obsolescenza programmata e stabilisce nuovi requisiti per rendere i prodotti più durevoli, riparabili, riutilizzabili, rinnovabili e riciclabili.

Il regolamento punta a rivoluzionare l’approccio alla produzione, imponendo alle imprese una serie di modifiche rilevanti nella loro attività: dalla progettazione al fine vita. Sembra essere ufficialmente giunto il momento di interrompere l’abitudine del modello “crea, utilizza, elimina” e di aprire la strada ad una nuova era, in cui ogni prodotto sarà realizzato in modo più sostenibile e in cui i consumatori potranno risparmiare, riparare e fare scelte ambientali intelligenti e responsabili.

I produttori devono iniziare ad assumersi la responsabilità dei loro prodotti lungo la catena del valore, anche quando diventano rifiuti.

Regolamento Ecodesign

Il Regolamento Ecodesign prevede una prospettiva a medio termine per l’adeguamento ai nuovi requisiti: il 2030. La priorità è stata attribuita ad alcuni settori, tra cui ferro, acciaio, alluminio e tessile.

Fin dall’inizio, i prodotti dovranno essere progettati perché siano facili da riparare e riciclare, così da impedire lo smaltimento incontrollato delle produzioni, che è dannoso per il pianeta, la salute e l’economia.

L’ESPR prevede inoltre la dotazione di un passaporto digitale (DPP) che identifichi ogni prodotto, ne tracci le componenti e la filiera. Questo permette al consumatore di reperire informazioni utili per il mantenimento del prodotto e per l’eventuale riparazione o riciclo, ma soprattutto di conoscere l’impatto ambientale dei propri acquisti, così da consentire scelte più consapevoli.

La normativa faciliterà agli organismi competenti il lavoro normativo, consentirà maggiori capacità di supervisione sul mercato e norme più precise per gli operatori economici della catena di approvvigionamento.

kore

Nuovo piano UE per l’ecodesign: tutte le novità per il quinquennio 2025-2030

Leggi l'articolo

Dopo il pacchetto Omnibus, arriva il piano di revisione degli ESRS presentato da EFRAG

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)