CSR MAGAZINE

LCA: Riprogettare prodotti e servizi in ottica Eco

L’Analisi del ciclo di vita (o LCA, dall’inglese Life Cicle Assessment), è un’operazione analitica che permette di valutare l’impronta ambientale di un prodotto, o di un servizio, lungo il suo intero ciclo di vita. Grazie alle informazioni raccolte è possibile ripensare e riprogettare i propri prodotti e servizi in modo che siano più sostenibili e inquadrati in un’ottica ecologica di economia circolare, azzerando gli sprechi e ottimizzando l’utilizzo delle risorse.

Ripensare la produzione

Attraverso l’LCA si riesce, infatti, a ripensare la propria produzione partendo da una valutazione del reale impatto di un qualsivoglia prodotto, servizio, attività e processo sull’ambiente: dall’eventuale estrazione di materie prime fino allo smaltimento. Nell’LCA, le singole fasi del ciclo di vita di un prodotto sono considerate come correlate e interdipendenti tra loro.

Le applicazioni dell’LCA sono molteplici, dal già citato sviluppo e miglioramento dei prodotti e dei processi fino, ovviamente, al grande impatto sul marketing e alla pianificazione energetica e strategica sul mercato, per arrivare alla possibilità di intraprendere iniziative di interesse pubblico con maggiore coscienza e attenzione.

Decidere di mettere in atto un’Analisi del ciclo di vita è sempre più importante e segno di grande consapevolezza, per migliorare e sviluppare al meglio e in ottica Eco i propri prodotti e servizi. Infatti, grazie a un’accurata LCA è possibile valutare e definire i migliori criteri per ridurre l’impatto ambientale.

A livello internazionale il quadro normativo di riferimento dell’analisi del ciclo di vita è composto dalla serie 14040 delle ISO, che suddividono l’analisi in quattro fasi interconnesse tra loro:

1. definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’analisi (ISO 14041);
2. compilazione di un inventario degli input e degli output di un determinato sistema (ISO 14041);
3. valutazione del potenziale impatto ambientale correlato a tali input e output (ISO 14042);
4. interpretazione dei risultati (ISO 14043).

I vantaggi dell’LCA

Avviare un’Analisi del ciclo di vita presenta numerosi vantaggi. Grazie all’LCA, infatti, è possibile progettare una valutazione sistematica dell’impatto di un prodotto, per comprendere le conseguenze sull’ambiente e lavorare anche con le istituzioni o la comunità di riferimento alla salvaguardia dell’ambiente.

Inoltre, la suddivisione in fasi dei processi consente di individuare i più impattanti e di quantificarne puntualmente le emissioni prodotte. In questo modo, è possibile scegliere con cognizione di causa su cosa intervenire, prendendo decisioni accorte e correggendo il tiro in modo mirato. Si riesce, così, ad azzerare gli sprechi e ottimizzare l’intero processo produttivo, dal particolare al generale.

Allargando la visione, a livello locale, regionale e internazionale, l’LCA permette di valutare gli effetti ecologici del consumo di materie prime e delle emissioni derivati dall’azione dell’uomo. Senza dimenticare che, grazie all’analisi, è possibile porre a confronto l’impatto della propria produzione con quella della concorrenza e identificare l’impatto ambiente di uno o più settori di interesse ecologico.

Uno sforzo necessario

Attuare un’Analisi LCA richiede impegno e un importante investimento inziale. Occorre, però, cambiare prospettiva e rendersi conto che LCA è, appunto, un investimento che nel medio-lungo periodo permette di godere di importanti benefici.

Abbattere gli sprechi, infatti, non è solo una cosa positiva per l’ambiente, ma vuol dire risparmiare risorse e tempo, per rendere più efficiente, rimunerativa ed ecologica la propria catena produttiva. Ecco perché il passo è sempre più necessario e importante.

Il mondo sta cambiando e con esso il modo di fare e intendere l’industria. È tempo di mettere in discussione tutto quello che, nella maggior parte dei casi sbagliando, si è sempre fatto, per comprenderne appieno gli errori, gli sprechi e l’impatto sull’ambiente e, da questi, ridisegnare il futuro in ottica Eco e sempre più consapevole.

kore

Nuovo piano UE per l’ecodesign: tutte le novità per il quinquennio 2025-2030

Leggi l'articolo

Dopo il pacchetto Omnibus, arriva il piano di revisione degli ESRS presentato da EFRAG

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)