CSR MAGAZINE

La tassonomia verde

Applicare la tassonomia alle attività economiche significa rendere classificabili univocamente investimenti, attività e gestioni finanziarie in modo da poterne comprendere al meglio il grado di sostenibilità e guidare le scelte di aziende, investitori e governi verso un’economia maggiormente consapevole e sostenibile. Il tema è fondamentale perché mira a indirizzare il modo di concepire gli investimenti e fare azienda verso un crescente rispetto dell’ambiente.

Una guida per investire nel futuro

Ed è la stessa Commissione europea a porre la tassonomia verde al centro dell’Action plan on sustainable finance, il piano normativo di finanza sostenibile che punta a ridurre l’impatto ambientale dell’economia e che dovrebbe entrare in vigore a fine 2021. Attraverso la tassonomia verde, l’Ue punta infatti a classificare le attività economiche sostenibili, fornendo ad aziende, investitori e governi una vera e propria guida pratica su come investire in attività economiche che contribuiscono a un’economia priva di ripercussioni negative sull’ambiente.

Valutazioni e rallentamenti

Per attuare questa valutazione, la tassonomia verde si baserà su una lista di criteri tecnici, soddisfatti i quali verrà concesso il bollino di attività sostenibile. Proprio su questo punto, però, l’Ue ha dovuto rinviare la questione a causa dell’opposizione di alcuni Paesi. Il motivo di questa opposizione è da ricercare nell’enorme mole di capitali mossa da queste tematiche e dalla volontà di molte realtà di non vedere preclusa la possibilità di accedere a questi investimenti. Questo è particolarmente vero in tema di nucleare (Francia in primis) e gas naturale, con gli stati dell’Est europeo che non vogliono essere penalizzati.

I sei obiettivi della tassonomia verde

In attesa che la situazione si sblocchi, la tassonomia verde individua sei obiettivi ambientali e climatici:

  1. mitigazione del cambiamento climatico;
  2. adattamento al cambiamento climatico;
  3. uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine;
  4. transizione verso l’economia circolare;
  5. prevenzione e controllo dell’inquinamento;
  6. protezione della biodiversità e della salute degli eco-sistemi.

I criteri che definiscono la sostenibilità

I tre criteri tecnici chiave scelti in tema di tassonomia verde per definire sostenibile un’attività sono:

  1. deve contribuire positivamente ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali e climatici;
  2. non deve produrre impatti negativi su nessuno degli altri obiettivi;
  3. deve essere svolta nel rispetto di garanzie sociali minime.

Nella prima fase, la tassonomia verde e i criteri tecnici riguarderanno solo i primi due obiettivi ambientali e climatici, e cioè: la mitigazione del cambiamento climatico e l’adattamento al cambiamento climatico, per andare poi piano piano a perseguire al meglio ogni alto obiettivo e creare un’economia sempre più attenta alle tematiche ambientali.

kore

Trasparenza e coerenza: parole chiave per comunicare la sostenibilità

Leggi l'articolo

Il nuovo ruolo del packaging nella sostenibilità

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)