CSR MAGAZINE

Finanza sostenibile: la creazione di valore a lungo termine

Il dialogo tra finanza e sostenibilità è oggi sempre più fitto e rilevante, tanto da indirizzare le scelte delle aziende e degli investitori. Con finanza sostenibile si intende l’applicazione del concetto di sviluppo sostenibile all’attività finanziaria. L’obiettivo è quello di razionalizzare lo sfruttamento delle risorse in modo da non pregiudicarne la capacità di continuare a produrre valore nel tempo.

Una risposta concreta

L’importanza di queste scelte è dettata dal ruolo sempre più centrale assunto dalla sostenibilità nella gestione e nelle possibilità di crescita delle aziende. Ma anche dalla necessità di rispondere in modo concreto a problemi ambientali e sociali. Perseguendo questi obiettivi, avviare pratiche e adottare strategie sostenibili restituisce un appeal maggiore verso clienti e investitori, garantendo in parallelo minori ricadute sull’ambiente e maggiore equità sociale.

Le nuove priorità degli investitori

Gli investitori, in particolare, guardano oggi con maggiore interesse a questi temi, tanto che nelle loro analisi e scelte tengono sempre più conto delle capacità di un’azienda di soddisfare i requisiti di sostenibilità, sia sotto l’aspetto sociale, sia sotto quello ambientale. Il tutto, senza trascurare il ritorno economico e la creazione di valore a lungo termine.

Fare finanza sostenibile vuol dire creare valore a lungo termine. Questo traguardo si ottiene attraverso investimenti sostenibili e responsabili (Sustainable and Responsible Investment, SRI) fatti su attività capaci, non solo di restituire un ritorno economico nel tempo, ma di farlo tenendo a mente i valori espressi dai criteri di Environmental, Social and Corporate Governance (ESG), che sono i tre fattori cardini della misurazione della sostenibilità, tramite cui è possibile valutare la performance della realtà su cui si va a investire.

Pronti per il futuro

Oggi, infatti, perseguire la sostenibilità è la strada preferenziale, se non l’unica, verso il futuro e le sfide che attendono le realtà imprenditoriali. Ecco perché la finanza sostenibile non sempre genera un valore nell’immediato, ma spiana la strada alla creazione di un valore destinato a durare nel tempo. Non solo perché permette di ottimizzare l’utilizzo delle risorse allungandone la vita e la riusabilità, ma anche perché genera progresso e innovazione, alleati fondamentali per guardare al domani con maggiore consapevolezza e avendo già gli strumenti e la mentalità per accogliere il futuro.

kore

Nuovo piano UE per l’ecodesign: tutte le novità per il quinquennio 2025-2030

Leggi l'articolo

Dopo il pacchetto Omnibus, arriva il piano di revisione degli ESRS presentato da EFRAG

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)