CSR MAGAZINE

Economia circolare: un nuovo paradigma che cambia i modelli di business

Con economia circolare si fa riferimento a un modello di produzione e consumo attento all’ambiente e capace di azzerare gli sprechi.

Da lineare a circolare

Contrapposta al classico modello lineare “estrarre, produrre, utilizzare e gettare”, e fortemente spinta dall’Unione Europea, attraverso la condivisione, il riutilizzo e il riciclo, l’economia circolare azzera il concetto di “prima e dopo” e crea un continuum che allunga la vita di materie prime e prodotti, così da contribuire a creare un sistema economico e modelli di business capaci di autosostenersi e sfruttare al massimo le risorse a loro disposizione.

L’obiettivo primario dell’economia circolare è quello di abbattere gli sprechi, fino al, per ora utopico, obiettivo di cancellare completamente il concetto di rifiuto così da ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente in tantissimi aspetti del business e del fare impresa. Gli scarti, infatti, in un’economia circolare non esistono e, anzi, diventano materia preziosa per un nuovo prodotto, cliente o processo.

Dare nuova vita ai prodotti

Al contempo, grazie allo sharing e al ricondizionamento, l’economia circolare permette di dare nuova vita ai prodotti già utilizzati e che, magari, non funzionano più semplicemente per un piccolo malfunzionamento o per l’annoso problema dell’obsolescenza programmata dei prodotti. L’esempio più classico è il ricondizionamento di smartphone, che possono così tornare sul mercato e continuare a essere utilizzati.

Così facendo, un prodotto vede allungarsi sensibilmente il proprio ciclo vitale, ma lo stesso vale per le materie prime e le risorse energetiche. Nell’economia circolare non c’è spazio per lo spreco e tutto viene ottimizzato per rendere al meglio e, ipoteticamente, per sempre.

Sempre di economia si parla

Fare proprie le buone pratiche dell’economia circolare e incorporarle nel proprio modo di intendere il business è oggi sempre più importante e rappresenta una possibilità di crescita unica, per uno sviluppo che sia realmente sostenibile e attento a tematiche di tutela ambientale, economica e sociale.

Il passo verso questa trasformazione è tanto importante quanto necessario. Anche perché, grazie all’economia circolare, si possono veder crescere le proprie entrate, così come fidelizzare e incontrare le necessità e le richieste di investitori, partner e clienti, che sono ormai sempre più attenti e consapevoli. Perché, se cambia la domanda, l’offerta non può restare invariata.

E questo è vero anche dal punto di vista delle caratteristiche dei prodotti immessi sul mercato, che durano di più e sono più green e di qualità, finendo per fidelizzare il cliente finale e agire in modo proattivo sull’intera supply chain. Senza dimenticare che, riciclare e utilizzare risorse rinnovabili vuol dire risparmiare in termini di approvvigionamento e mettersi al riparo dall’andamento ondivago del mercato delle materie prime.

Business circolare?

È possibile fare business modellando le proprie azioni secondo i principi dell’economia circolare? La risposta è, ovviamente, affermativa e lo dimostrano le numerose nuove (e vecchie) realtà imprenditoriali che hanno saputo sfruttare al massimo le potenzialità del nuovo modello per crescere e raggiungere quote di mercato estremamente importanti.

Ripensare lo sfruttamento delle risorse prime, valutare gli sprechi che ogni fase del processo e della filiera comportano e investire in ricerca e sviluppo, sono solo alcuni dei fondamentali aspetti da prendere in considerazione per cambiare punto di vista e introdurre l’economia circolare nel proprio modo di fare e intendere il business.

Nuovi modelli di business

Tra i nuovi modelli di business resi possibili grazie all’economia circolare c’è la creazione di una filiera circolare, che conduca la produzione, in tutti i suoi aspetti e passaggi, verso un utilizzo sempre maggiore di prodotti, materiali e fonti di energia ecosostenibili, riciclabili e riutilizzabili. Adottare queste accortezze permette, inoltre, di stimolare i partner, così da rendere la propria supply chain sostenibile anche grazie a una visione circolare comune e condivisa.

Lo abbiamo già accennato, ma è un punto su cui l’Unione Europea sta lavorando molto: occorre eliminare il concetto di obsolescenza programmata dei prodotti, che permea l’economia lineare. Grazie a prodotti più durevoli, infatti, un’impresa non può che guadagnare in reputazione e fidelizzazione dei clienti, con un importante ritorno in termini di immagine ed economico.

In questa ottica si inseriscono modelli di business atti a prolungare ulteriormente la vita di un prodotto. Fornire, per esempio, assistenza tecnica per risolvere piccoli problemi di funzionamento, ma anche garanzie o possibilità di rivendita, aiuta a evitare sprechi o che un prodotto diventi troppo presto un rifiuto. Ovviamente, questi servizi sono da intendere come un’importante opportunità di ritorno economico e fidelizzazione per chi fa business.

Occorre, infine, incentivare e lavorare per eliminare il concetto di proprietà e possesso, per passare sempre più a concetti come la condivisione e lo sharing, soprattutto per prodotti come pc, smartphone, biciclette e automobili. L’utilizzo condiviso dei beni è il futuro e permette di fare business minimizzando sprechi e impatto ambientale.

kore

Trasparenza e coerenza: parole chiave per comunicare la sostenibilità

Leggi l'articolo

Il nuovo ruolo del packaging nella sostenibilità

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)