CSR MAGAZINE

Economia circolare: trasformare i rifiuti in preziose risorse

Con l’economia che, da lineare, punta sempre più a diventare circolare, uno dei passaggi fondamentali riguarda la trasformazione e il recupero dei rifiuti, che da prodotti di scarto trovano nuova vita trasformandosi in preziose risorse per alimentare la catena di produzione.

Gli obiettivi dell’economia circolare

Quattro miliardi di tonnellate. Questa è la quantità di rifiuti prodotti dalla popolazione mondiale ogni anno. Duecentocinque miliardi sono, invece, i dollari che, stando ai dati della Banca Mondiale, la comunità internazionale destina ogni anno allo smaltimento dei rifiuti.

L’obiettivo dell’economia circolare, spinta dalle ultime prese di posizione e direttive emanate dall’Unione Europea, è quello di trasformare l’attuale, e non più sostenibile, modello di produzione e consumo lineare in uno più attento e consapevole, che sappia azzerare gli sprechi (materiali e di energia) e cancellare completamente il concetto di rifiuto. Un modello capace, al contempo, di generare profitto e aprire alle aziende nuove possibilità di business, sviluppo, competitività, innovazione e guadagno.

I rifiuti diventano, così, parte centrale nel processo di trasformazione giocando un ruolo da protagonisti e passando dall’ultimo stadio della catena di produzione al primo, in un’ottica circolare (appunto) di recupero, riutilizzo, riciclo e risparmio, capace di liberare l’Europa dalla dipendenza delle materie prime e renderla un sistema capace di autosostentarsi ed essere un peso più sostenibile per l’ambiente e la società.

Per rispondere alle sfide dell’oggi e mettere un freno a differenze e contraddizioni sempre più marcate, l’economia circolare si pone l’obiettivo di realizzare prodotti e istituire lungo l’intera catena processi più equi e sostenibili, capaci di sfruttare le potenzialità della ricerca e dei nuovi materiali per trainare il cambiamento verso consumatori e mercati più accorti e sensibili.

Rifiuti, da scarti a preziose risorse

L’economia circolare punta a cambiare il concetto stesso di consumo, partendo dalla creazione di prodotti progettati per essere assorbiti naturalmente e senza impatto dalla biosfera e prodotti che permettano di essere riutilizzati, attraverso processi di rigenerazione o recupero delle componenti, per azzerare gli sprechi e contenere le energie. In tutto questo, l’industria dei rifiuti gioca un ruolo chiave e veste i panni di partner per l’impresa, andando a generare un flusso di rifiuti di alta qualità, in grado di prestarsi al meglio al recupero e al riciclo.

Per fare ciò, l’economia circolare lavora seguendo cinque fasi operative: dalla produzione di energia da fonti rinnovabili, alle modalità di recupero, riuso e riciclo delle risorse, passando per una progettazione attenta e modulata sui concetti di eco-design, da una produzione pienamente sostenibile e supportata dalla tecnologia, e da un consumo impostato su modelli, abitudini, concezioni e stili di vita nuovi, di condivisione (sharing), lotta allo spreco ed estensione della vita dei prodotti.

In particolare, la fase 5 (recupero, riuso e riciclo delle risorse) permette di trasformare i rifiuti in materie prime secondarie dall’elevato valore economico. A partire dall’organico, che rappresenta un’inesauribile miniera d’oro di risorse e di materie prime. Dagli scarti domestici e industriali, da quelli dell’allevamento, ma anche da quelli derivati da coltivazioni agricole e forestali e dalla catena agro-alimentare, è possibile, infatti ricavare tessuti e filati innovativi e altamente tecnologici, mangime per animali, fertilizzanti e perfino biocarburante e fonti di energia.

E lo stesso vale per i RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che con le loro 50 milioni di tonnellate annue a livello mondiale permetterebbero un recupero imponente di materie prime e risorse. Parliamo di oltre 185 tonnellate di argento, 24 di oro e circa 8 di platino che, solo in Europa, sarebbe possibile recuperare e immettere nuovamente della catena produttiva.

Verso un’economia pienamente circolare

In tutto questo, l’UE ha stimato come accorte politiche di economia circolare possano portare per le imprese a un risparmio su base comunitaria pari a oltre 600 miliardi di euro che, tradotto, equivalgono all’8% dell’intero fatturato annuo e a una riduzione del 2-4% delle emissioni annuali di gas a effetto serra. Un investimento di questo tipo oggi, inoltre, poterebbe entro il 2030 a una crescita del PIL europeo di quasi l’1% e alla creazione di oltre due milioni di posti di lavoro.

In questo processo di trasformazione è fondamentale l’apporto di tutti: dalla delibera di norme e agevolazioni ad hoc, a consumi e produzione sempre più sharing oriented, fino alla creazione di poli (fisici e virtuali) capaci di mettere in contatto realtà complementari, dove i rifiuti di una siano una risorsa per l’altra e si possa collaborare per la ricerca, la condivisione delle risorse e delle energie. Solo così i rifiuti saranno davvero risorse preziose e l’economia raggiungerà la sua forma circolare.

kore

Nuovo piano UE per l’ecodesign: tutte le novità per il quinquennio 2025-2030

Leggi l'articolo

Dopo il pacchetto Omnibus, arriva il piano di revisione degli ESRS presentato da EFRAG

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)