CSR MAGAZINE

La Corporate Social Responsibility (CSR) nel marketing digitale

Sostenibilità e mondo digitale sono due dei pilastri su cui si fonda, con sempre maggiore coscienza e capacità di creare opportunità, gran parte del paradigma moderno posto alla base del fare e intendere l’impresa; due aspetti fondamentali e imprescindibili per crescere e restare al passo con il mercato.

Non c’è, allo stato attuale delle cose, un’azienda che possa permettersi di ignorare l’importanza della Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR – Corporate Social Responsibility) e del suo impatto sul marketing digitale. Escludere una delle due cose vuol dire, infatti, esporsi al rischio concreto di vedersi tagliare fuori dal mercato.

Che cos’è e perché è importante la Corporate Social Responsibility

Anzitutto, occorre ricordare che con CSR si fa riferimento all’implementazione volontaria nei piani aziendali di attività che tengano in considerazione e guardino concretamente problematiche ambientali e sociali, anche (e soprattutto) nei rapporti con i propri stakeholder. L’obiettivo di introdurre la CSR in azienda è quello di ridurre al minimo l’impatto della propria attività sull’ambiente, nel pieno rispetto degli aspetti sociali e di corporate, promuovendo al contempo, a tutti i piani aziendali in tutte le sedi, la tutela ambientale e lo sviluppo di una società corretta ed equa.

La Responsabilità Sociale d’Impresa deve, inoltre, portare ripercussioni importanti e concrete lungo l’intera supply chain spingendo, per esempio, gli stakeholder a sposare concretamente e con consapevolezza le medesime cause di sostenibilità. Come detto, la CSR si rivela fondamentale anche dal lato corporate. Apre, infatti, a importanti ritorni economici e opportunità di crescita, attirando investimenti e accrescendo la capacità di innovazione, ricerca e sviluppo. Insomma, perseguire gli obiettivi di sostenibilità permette di farsi trovare preparati alle sfide dell’oggi e del domani.

CSR e marketing digitale

Calando tutto questo nella realtà digitale a cui sono chiamate a rispondere oggigiorno le imprese, dal punto di vista del marketing, la Responsabilità Sociale d’Impresa si rivela un’arma a doppio taglio da “maneggiare con cautela” e, al contempo, imparare a sfruttare nel migliore dei modi.

Immettere sul mercato digitale prodotti di qualità non è più sufficiente. Occorre, come sempre, incontrare i bisogni e toccare le corde giuste per rispondere alle esigenze dei consumatori; tra queste, la novità maggiore riguarda proprio i temi della sostenibilità, divenuti ormai imprescindibili.

In tal senso, per comunicare al meglio la propria Corporate Social Responsibility nel marketing digitale risulta fondamentale affidarsi a un linguaggio semplice e comprensibile, assolutamente trasparente e che metta in risalto i punti di forza della propria attività, dando il giusto risalto alle azioni intraprese in ottica sostenibile.

Gestire le crisi

“Tuffarsi” in rete significa anche esporsi ai commenti e ai comportamenti di una platea potenzialmente infinita, capace di generare valore, quanto di mettere a repentaglio la reputazione del brand. Ecco perché assume un’importanza angolare imparare a gestire al meglio il linguaggio del web e comunicare esclusivamente cose vere, supportate da attestazioni e certificazioni.

In alcuni casi, però, prendere tutte le attenzioni possibili può non bastare per scongiurare il rischio di finire nell’occhio del ciclone. Quando questo accade, le aziende sono chiamate a farsi trovare pronte con un piano di gestione del rischio ben chiaro e delineato, che permetta di fronteggiare eventuali crisi causate, per esempio, dal proliferare di messaggi critici o attacchi diretti. Sapere come affrontare queste situazioni è fondamentale e permette di mettere letteralmente al sicuro la reputazione del proprio marchio. Detto ciò, comunicare la CSR attraverso il marketing digitale è una priorità a cui non è più possibile voltare le spalle se si vuole tutelare la sopravvivenza del proprio brand.

Parlare di sostenibilità attraverso il marketing è oggi necessario: un atto di grande responsabilità, che rivela infiniti risvolti positivi. Spetta alle imprese saper gestire al meglio questa enorme opportunità di crescita reputazionale e di mercato, senza dimenticare che perseguire la CSR significa anche soddisfare le esigenze del cliente e, allo stesso tempo, saper gestire le aspettative dei propri stakeholders.

kore

Consumi elettrici in crescita nel 2024: il ruolo chiave delle rinnovabili

Leggi l'articolo

Le costruzioni sostenibili: opportunità per l’ambiente e il lavoro

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)