CSR MAGAZINE

Investimento sostenibile e responsabile

Investire nella sostenibilità e in modo responsabile significa perseguire un’idea di fare azienda consapevole e attenta a temi come il rispetto dell’ambiente e le tematiche sociali. Il che è sempre più importante, tanto nel contesto attuale, quanto in quello futuro.

Per essere definito sostenibile, un investimento deve rispettare almeno uno dei seguenti traguardi ambientali:

  • riduzione e adattamento ai cambiamenti climatici
  • salvaguardia e utilizzo sostenibile delle acque
  • contenimento dell’inquinamento
  • capacità di favorire la biodiversità
  • aderenza all’economia circolare.

Ovviamente, per perseguire uno di questi obiettivi in modo corretto occorre contemporaneamente non compromettere gli altri.

Abbracciare fin da oggi pratiche di investimento sostenibile e responsabile è fondamentale perché permette alle aziende di guardare al domani con maggiore serenità. L’impresa che attua politiche sostenibili vede crescere il proprio appeal verso investitori e clienti e, al contempo, riuscirà a farsi trovare pronta al cambiamento, dettato per esempio dall’approvazione di norme più stringenti in tema di ambiente e sostenibilità.

L’obiettivo principale di un investimento sostenibile e responsabile resta il guadagno e, oggi più di ieri, ci sono moltissime realtà sane e serie che mettono a disposizione la loro professionalità per comprendere al meglio come azzerare i rischi di questa tipologia di investimento. Perché attivare investimenti sostenibili e responsabili senza un’attenta analisi e un preciso piano di progettazione risulta spesso controproducente ed espone al rischio di disperdere energie e capitali.

Ma, oltre al guadagno, il fine di un investimento sostenibile e responsabile è quello di soddisfare i principi di ESG, che riguardano la sostenibilità ambientale, sociale e di governance. In questa visione, valutare le conseguenze delle proprie scelte nel medio-lungo periodo è fondamentale. E, ancora una volta, non parliamo solo di minori ricadute sull’ambiente e migliori pratiche sociali, ma anche di opportunità di business e di un tangibile ritorno in termini di immagine e reputazione.

admin

Nuovo piano UE per l’ecodesign: tutte le novità per il quinquennio 2025-2030

Leggi l'articolo

Dopo il pacchetto Omnibus, arriva il piano di revisione degli ESRS presentato da EFRAG

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)