CSR MAGAZINE

Investire in sostenibilità conviene: lo dimostra il nuovo report dell’UNDP

Negli ultimi anni la finanza sostenibile è passata da nicchia di mercato a leva fondamentale per la crescita economica e sociale. Ma la domanda resta: conviene davvero investire in sostenibilità? Secondo il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP), la risposta è sì, e i numeri lo dimostrano con chiarezza.

All’interno dell’organizzazione, l’Hub per la Finanza Sostenibile concentra le competenze finanziarie necessarie per orientare capitali pubblici e privati verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). È proprio grazie al lavoro di questo hub che l’UNDP ha pubblicato il nuovo report, mostrando come sia riuscito a mobilitare risorse senza precedenti a sostegno della transizione sostenibile e offrendo supporto diretto a più di 100 Paesi nel mondo.

Tra il 2022 e il 2024, per ogni dollaro ricevuto direttamente in finanziamenti, l’UNDP dichiara di aver mobilitato quasi 60 dollari aggiuntivi in nuovi investimenti pubblici e privati destinati agli SDGs. In tre anni, questo effetto moltiplicatore ha consentito al Programma di raccogliere complessivamente 870 miliardi di dollari a sostegno di progetti nei Paesi a basso reddito, dimostrando che la sostenibilità non è solo un imperativo etico, ma anche una strategia economica vincente.

La strategia finanziaria dell’UNDP si fonda su due pilastri. Da un lato c’è la finanza privata. Qui il ruolo dell’agenzia è ridurre i rischi percepiti e creare condizioni favorevoli affinché gli investitori possano puntare su mercati emergenti e iniziative sostenibili che altrimenti apparirebbero troppo rischiose. Oltre a lavorare con istituzioni di sviluppo, l’UNDP collabora con banche commerciali, investitori istituzionali, compagnie assicurative, fondi e autorità di regolazione.

La sua azione si articola lungo due strategie complementari:

  • Leveraging: favorire gli investimenti privati negli SDGs offrendo dati di mercato e piattaforme innovative come la SDG Investor Platform e il Pipeline Builder, che collegano capitali a opportunità sostenibili e ad alto impatto.
  • Aligning: guidare imprese e investitori attraverso strumenti e standard globali, come gli SDG Impact Standards, affinché le decisioni finanziarie siano realmente sostenibili e coerenti con gli SDGs.

Grazie a questo approccio, sono già stati generati oltre 31 miliardi di dollari tramite obbligazioni sovrane sostenibili e più di 5 miliardi di dollari in nuovi strumenti di capitale di rischio e assicurazioni a sostegno di imprese e comunità locali.

Dall’altro lato c’è la finanza pubblica, indispensabile per garantire investimenti in settori strategici come sanità, istruzione e infrastrutture sostenibili. Qui l’UNDP collabora con oltre cento governi per rafforzare i sistemi fiscali, migliorare la gestione del debito e integrare gli SDGs nei bilanci nazionali. Queste azioni hanno già prodotto risultati tangibili: 2 miliardi di dollari in entrate fiscali aggiuntive grazie a riforme del sistema tributario e circa 30 miliardi raccolti attraverso emissioni di debito sostenibile. In questo modo le risorse pubbliche diventano più trasparenti, più mirate e più efficaci nel generare sviluppo inclusivo.

Un elemento chiave del lavoro dell’UNDP è la capacità di adattare gli strumenti finanziari al contesto locale. In Africa, i programmi hanno favorito l’espansione delle minigrid solari in 21 Paesi e sostenuto pratiche di agricoltura resiliente in Kenya, coinvolgendo direttamente decine di migliaia di famiglie. Nell’area Asia-Pacifico, iniziative mirate stanno rafforzando le imprese a impatto sociale e ambientale in Paesi come Indonesia, Filippine e Vietnam. In America Latina, invece, la finanza legata agli SDGs sta crescendo rapidamente: solo nel 2023 sono stati raccolti quasi 30 miliardi di dollari tramite bond sostenibili, con progetti che spaziano dalla conservazione della natura al sostegno delle comunità rurali. Altri esempi arrivano dal Medio Oriente e dall’Europa orientale, dove l’UNDP supporta assicurazioni agricole inclusive, imprenditoria verde femminile e l’integrazione degli SDGs persino in bilanci pubblici colpiti da situazioni di conflitto.

Guardando al futuro, l’UNDP ha fissato un obiettivo ambizioso: mobilitare entro la fine del 2025 almeno 1.000 miliardi di dollari in investimenti allineati agli SDGs. Una sfida che richiede collaborazione internazionale e nuovi strumenti finanziari, ma che rappresenta anche una straordinaria opportunità per dimostrare che la sostenibilità non è un costo, bensì un investimento a ritorno positivo.

kore

Investire in sostenibilità conviene: lo dimostra il nuovo report dell’UNDP

Leggi l'articolo

Certificazioni di sostenibilità: un mercato da 21,33 miliardi di dollari entro il 2031

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)