CSR MAGAZINE

CSDDD: Corporate Sustainability Due Diligence Directive

Riflessioni, respingimenti, ritardi: l’iter della Corporate Sustainability Due Diligence Directive, nota come CSDDD o CS3D, giunge al termine il 15 marzo con il consenso dei membri dei governi nazionali dell’Unione Europea. Tuttavia, ciò comporta un enactment meno rigido rispetto al progetto originario.

La votazione è avvenuta quasi inaspettatamente, dopo una serie di rimandi e ripensamenti che avevano messo in dubbio la possibilità di istituire una legislazione europea sulla due diligence nelle catene di approvvigionamento. Tale legislazione, conosciuta anche come Supply Chain Act, mira a rendere le grandi imprese legalmente responsabili per tutte le attività che possono avere impatti ambientali o violare i diritti umani all’interno delle catene di fornitura sottoposte alla loro supervisione.

L’approvazione della CSDDD

I membri dei governi nazionali dell’UE, dopo aver temporaneamente escluso la discussione sulla CS3D dall’agenda per evitare il rischio di un mancato via libera, hanno votato a favore di una Corporate Sustainability Due Diligence Directive, seppur con un compromesso che riduce l’applicazione della normativa a un numero inferiore di aziende rispetto al progetto originale.

Il perimetro di azione della normativa è stato ristretto poiché, invece di considerare le aziende attive nell’UE con più di 500 dipendenti e un fatturato globale netto di oltre 150 milioni di euro, il Consiglio Europeo ha approvato un testo che si concentra sulle aziende UE con oltre 1.000 dipendenti e un fatturato globale netto di almeno 450 milioni di euro.

Questo compromesso mira ad affrontare le preoccupazioni e le resistenze, specialmente di Germania, Francia e Italia, che hanno criticato la CSDDD per imporre regole finanziariamente troppo gravose e una complessità amministrativa eccessiva.

Se da un lato tale accordo comporta una riduzione del numero di aziende interessate dalla CSDDD di oltre il 50% rispetto all’accordo precedente del dicembre 2023, che mirava a coinvolgere l’1% delle imprese dell’UE, dall’altro la nuova bozza ignora le disposizioni sulla responsabilità civile e l’impegno a includere gradualmente le imprese non UE attive in settori ad alto rischio che generano almeno 20 milioni di euro nel mercato dell’UE, come nel settore edile, tessile e calzaturiero, agricolo e agroalimentare.

Nonostante ciò, il passaggio della Due Diligence al Consiglio rappresenta un segnale significativo in termini di responsabilizzazione delle imprese nelle catene di fornitura. In mancanza di una legislazione uniforme a livello UE, le imprese avrebbero rischiato una frammentazione normativa.

Prossimi passi: esame del Parlamento Europeo

Il percorso della CSDDD non è ancora concluso. La Direttiva con le nuove regole deve essere approvata dal Parlamento Europeo, presumibilmente entro un mese e comunque prima delle prossime elezioni europee previste per giugno.

kore

Nuovo piano UE per l’ecodesign: tutte le novità per il quinquennio 2025-2030

Leggi l'articolo

Dopo il pacchetto Omnibus, arriva il piano di revisione degli ESRS presentato da EFRAG

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)