CSR MAGAZINE

La transizione ecologica nel PNRR italiano

La messa in atto delle iniziative elencate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una significativa fase di crescita per l’Italia, che dovrebbe permettere al Paese di superare importanti sfide quali la transizione ecologica e l’evoluzione digitale.

COS’È IL PNRR?

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un programma nazionale volto a supportare la ripresa economica e la resilienza del paese, attraverso una serie di investimenti e riforme in diversi settori. Questo piano fa parte del programma europeo Next Generation EU, lanciato per far fronte alle conseguenze economiche della pandemia da COVID-19.

GLI INVESTIMENTI IN MATERIA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

La programmazione degli investimenti sulla sostenibilità ambientale è contenuta in 2 missioni del PNRR.

La missione 2, denominata “Rivoluzione verde e transizione ecologica” prevede investimenti per 59,46 miliardi di euro. Nel dettaglio, l’obiettivo ambizioso è quello di raggiungere un livello di riciclo dei rifiuti urbani pari al 55% entro il 2025, al 60% entro il 2030 e al 65% dal 2035. Inoltre, è previsto un importante sostegno economico per le fonti di energia rinnovabili, in particolare l’agro-voltaico e il bio-metano e per la filiera dell’idrogeno, considerato una delle soluzioni più concrete per la decarbonizzazione dei settori industriali e per i trasporti a lungo raggio su gomma e su ferro. Infine, sono previsti interventi rilavanti per rendere più efficiente il patrimonio immobiliare del Paese e tutelare le risorse ambientali.

La missione 3, chiamata “Infrastrutture per una mobilità sostenibile“, mira invece a creare un sistema infrastrutturale moderno, digitalizzato e sostenibile entro il 2026, destinando fondi allo sviluppo dell’alta velocità e al potenziamento dei servizi ferroviari, con un’attenzione particolare al Mezzogiorno. Gli obiettivi di questa missione sono quelli di favorire la decarbonizzazione attraverso il trasferimento del traffico passeggeri e merci dalla strada alla ferrovia e l’aumento della connettività territoriale attraverso la riduzione dei tempi di viaggio e il miglioramento della qualità dei servizi.

LA POSIZIONE DELL’ITALIA

Secondo un rapporto della Commissione europea sull’implementazione del Dispositivo di Ripresa e Resilienza, l’Italia è uno dei pochi Paesi ad aver centrato i primi obiettivi e ad aver ottenuto un parere positivo alla verifica preliminare. Tuttavia, le forti tensioni internazionali in corso, che hanno portato a una crescita spropositata del costo dei carburanti e delle materie prime, potrebbero minacciare la continuazione del PNRR.

kore

Nuovo piano UE per l’ecodesign: tutte le novità per il quinquennio 2025-2030

Leggi l'articolo

Dopo il pacchetto Omnibus, arriva il piano di revisione degli ESRS presentato da EFRAG

Leggi l'articolo

ISCRIVITI ALLA MAILING LIST
DEL NOSTRO MAGAZINE

per restare sempre aggiornato sui temi della CSR

Indirizzo Email(Obbligatorio)
Consenso(Obbligatorio)